Dottoressa Rosaria Gagliardo
  • Home
  • Biografia
  • EVENTI
    • Workshop
    • Corsi
  • Blog
  • Contatti
  • ATTIVITA'

RESPIRARE L'AUTUNNO

9/6/2020

2 Comments

 
Foto
Foto
2 Comments

Tecniche immaginative e di rilassamento a mediazione psico-corporea:  la Distensione Immaginativa (D.I.)

2/18/2019

0 Comments

 
Distensione Immaginativa
E’ innanzitutto una pratica di rilassamento.
Si inserisce nell’ambito più ampio delle tecniche a mediazione psico-corporea, ovvero nell’ambito di quelle tecniche che, partendo dalla distensione dei muscoli, mirano al raggiungimento di uno stato di rilassamento (più o meno profondo, a seconda dell’intenzione), per attivare particolari funzioni della psiche e favorire la comparsa di stati corporei di benessere, immagini, ricordi.
Rielaborata dal Prof. P. Parietti, a partire dagli anni ’70, grazie alla sua versatilità, in quanto sia tecnica di ben-essere (detensione muscolare) che terapeutica (accesso a contenuti simbolici), ha trovato diversi campi di impiego.
Personalmente la amo molto. E’ uno strumento straordinario che facilita il lavoro con i pazienti e dei pazienti. In primis proprio perché è un’eccezionale pratica di rilassamento e di miglioramento della consapevolezza corporea, facile da apprendere e da riprodurre in ambiente domestico. E poi è altrettanto efficace qualora la si utilizzi nel lavoro personale e nel percorso psicoterapico, soprattutto nel caso di disagi con somatizzazioni, quando è il corpo il primo attore ed è necessario stabilire un dialogo “analogico”, non logico e non verbale, per immagini.
Attraverso il susseguirsi di esercizi molto semplici di contrazione e rilasciamento, che interessano tutti i distretti corporei (dai piedi alla schiena, fino alle braccia e al collo), si ottiene un rilassamento profondo e progressivo del corpo e del cervello. In particolare si attiva uno stato di coscienza “modificato”, molto vicino allo stato pre-ipnotico e ipnotico, che favorisce, con l’allenamento guidato, la comparsa di immagini, sia spontanee che evocate.

 
L’esperienza viene conclusa da un breve momento di feedback sui contenuti emersi, così da favorire una sempre maggiore familiarità con le proprie immagini interne e un accesso privilegiato alla capacità, che ognuno di noi ha, di ritrovare in sé risorse per stare bene.
Le sedute possono essere sia individuali che di gruppo.
Ogni seduta dura circa un’ora.

Per chi volesse approfondire il tema degli stati di coscienza "alterati", ovvero diversi da quelli ordinari, consiglio il testo di C. T. Tart
0 Comments

Primi passi in psicoterapia psicosomatica

1/17/2019

0 Comments

 
Foto@giovanna_barcellesi #armedeye#lipodisidratosi
“Specchio specchio delle mie brame, orsù dimmi cosa succede nel profondo del mio reame?”

I disagi delle persone trovano vie diverse per esprimersi: alcuni acquistano espressioni più corporee, altri più mentali.
La suddivisione netta, tra disagi del corpo (soma) e della mente (psiche), sussiste nella nostra forma mentis occidentale. In oriente non è così, è una distinzione artificiosa, soma e psiche sono un tutt'uno, manifestazioni diverse di una stessa realtà. Per la medicina cinese, per esempio, fegato e rabbia sono due manifestazioni di uno stesso stato, che corrisponde alla vitalità. Vitalità biochimica quando usiamo l’espressione fegato. Vitalità e reattività emotiva quando usiamo l' espressione rabbia. 
Iniziare un percorso psicoterapico in quest’ottica, che integri visione occidentale e orientale, vuol dire “entrare nello specchio”, aprire un dialogo con il disagio, e la sua complessità, e apprendere chiavi di lettura nuove, una sorta di linguaggio nuovo, fatto di simboli, codici e metafore, con le quali il corpo e la psiche si raccontano. È possibile così comprendere, attraverso questo viaggio, guidati e sostenuti dal terapeuta, le origini dei disturbi, il loro significato e le strategie per poterli trasformare in una vita più soddisfacente. Vivere bene non vuol dire per certo vivere senza problemi o difficoltà, bensì in modo più coerente alla propria natura, esprimendo i propri talenti e realizzando i propri veri desideri.

Testi consigliati 
Per iniziare, non posso che consigliare questo libro semplice e provocatorio.
Il dott. Arosio (il mio primo maestro), me lo regaló per il mio compleanno, era il 1995. Testo Ancora attualissimo!
Per chi, incuriosito, voglia avvicinarsi allo “specchio”. 
Malattia e Destino

Foto
0 Comments
    Clicca qui per modificare.

    Autore

    Dottoressa Rosaria Gagliardo
    Medico, agopuntore, psicoterapeuta
    .
    Autrice di "Vincere i dolori articolari". R. Gagliardo – Milano, Riza Scienze, 2006
    ​

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    5 Movimenti
    Allergie
    Ansia
    Autunno
    Brain Touch
    Crescita Personale
    DISBIOSI INTESTINALE
    Dolori Articolari
    Enneagramma
    Fisioterapia
    Fitness
    Fitoterapia
    Floriterapia
    Formazione
    Immunoterapia
    INFIAMMAZIONE
    Malattie Cronico Degenerative
    Malattie Cronico-degenerative
    Mantra
    Matrice Extracellulare
    MEDICINA
    Medicina Energetica
    Medicina Integrata
    Medicina Interata
    Medicina Tradizionale Cinese
    Meditazione
    MICROBIOTA
    Microimmunoterapia
    Mindwellness
    Nutraceutica
    Omeopatia
    Personalità
    PREBIOTICI
    PREVENZIONE
    PROBIOTICI
    Psicologia
    Psicosomatica
    Psicoterapia
    Relazioni
    Riabilitazione
    Rilassamento
    SALUTE
    SISTEMA IMMUNIATRIO
    Stagioni
    Suoni Che Curano
    Suoni Sacri
    Suono
    Tecniche A Mediazione Psico-corporea
    Vibrazioni
    Yin Yang

    Feed RSS

DOVE Sono:

Contattami

Note legali e Copyright

    Lasciami la tua mail per ricevere aggiornamenti

Submit
Cookies e Privacy
Condizioni
  • Home
  • Biografia
  • EVENTI
    • Workshop
    • Corsi
  • Blog
  • Contatti
  • ATTIVITA'