Dottoressa Rosaria Gagliardo
  • Home
  • Biografia
  • EVENTI
    • Workshop
    • Corsi
  • Blog
  • Contatti
  • ATTIVITA'

IL CORPO SCEGLIE LA VITA – YIN E YANG DEL SISTEMA IMMUNITARIO

9/7/2020

1 Comment

 
Foto

La metafora a me più chiara, per comprendere cosa siano Yin e Yang, e che meglio rende merito al principio della reciprocità, è quella della collina con un versante soleggiato (Yang) ed uno in ombra (Yin). Sembrano, i due versanti, due realtà opposte, al primo sguardo, ma nell’insieme è evidente che entrambe sono, di fatto, espressioni diverse di una stessa realtà.

Il versante yang è soleggiato, vitale, carico di attività, espanso, luminoso, gioioso.
Il versante yin è ombreggiato, fresco, lento, discreto, nascosto, silenzioso, raccolto.
Questa distinzione, se pur didattica, aiuta a comprendere la compresenza di diverse forme energetiche, talvolta nettamente definite e talvolta definite proprio perchè in relazione l’una con l’altra: un aspetto è yin se confrontato con un altro più yang, ma può essere anche yang se confrontato con uno più yin. E poi ancora l’uno può evolvere nell’altro, proprio come i due versanti della collina, quando al calare e al sorgere del sole si trasformeranno ciascuno nel proprio opposto.
 
Yin e yang in MicroImmunoterapia: la teoria della bilancia Th1 – Th2
“La teoria della bilancia Th1/Th2 è molto interessante, sia dal punto di vista teorico che pratico, ma ad oggi, a mio avviso, non è stato colto, dalla medicina convenzionale, il messaggio implicito nella scoperta di questi fini meccanismi fisiologici”.
Ivo Bianchi
La teoria della bilancia Th1/Th2 (proposta, nel 1986, da Mosmann, Coffmann e coll.) nasceva dall’osservazione, nelle cellule del sistema immunitario di ratto, di due sottopopolazioni di linfociti T helper. Le due sottopopolazioni si distinguevano per citochine prodotte e per altre funzioni.
Oggi il concetto di bilancia th1/th2 è considerato un vero e proprio paradigma di immunologia medica. E l’interazione tra le due sottopoplazioni opera, in realtà, come vero coordinatore del sistema immunitario.
I linfociti T Helper hanno il compito di amplificare la responsività immunologica dell’individuo. Lo fanno però con competenze specifiche.
Linfociti th1

Attaccano i patogeni intra-cellulari (virus)
Combattono le cellule in mutazione genetica (cellule neoplastiche)
Producono Interferone gamma e interleuchina 2

​Linfociti th2

Attaccano i patogeni extra – cellulari (parassiti)
Difendono l’organismo da tossine
Producono interleuchina 4  Le citochine delle sottopopolazioni si contro-regolano a vicenda per mantenere in equilibrio la bilancia.
Per esempio INF gamma blocca la linea th2, mentre IL 4 blocca la linea th1.




​
DISEQUILIBRI
Th1
La popolazione cellulare th1 è la più aggressiva (yang)
Qualora sia iper-espressa può generare malattie auto-immuni organo specifiche
  • Artrite Reumatoide
  • SM
  • Diabete mellito tipo 1
Th2
La popolazione cellulare th2 è meno aggressiva, ma allo stesso modo può generare malattia, qualora in disequilibrio 
  • è correlata alle reazioni allergiche e alla liberazione di immunoglobuline di classe E
  • predispone allo sviluppo di malattie autoimmuni a carattere sistemico (LES)
Le due sottopopolazioni sono espressione di una popolazione cellulare non differenziata, linfociti th0 precursori o naive.
La differenziazione in una delle due linee cellulari è condizionata dall’interazione con un’altra classe di cellule del sistema immunitario: le APCs (cellule che presentano antigeni).
Una volta avvenuta la polarizzazione, ciascuna linea è in grado di differenziare cellule ad effetto immediato e cellule deputate a mantenere la memoria dell’antigene.
Ad oggi, le conoscenze si sono accresciute e il sistema appare più complesso di quanto descritto.
Alla distinzione dei due cloni cellulari concorrerebbero, infatti, altri fattori del microambiente:
  • presenza di altre citochine
  • condizioni generali della Matrice Extracellulare
  • condizione di saturazione dei recettori di membrana 
  • quantità dell’antigene presente
  • condizione funzionale delle APCs
inoltre, recentemente, sono state individuate altre cellule, con funzione  regolatoria: i linfociti tr, distinti per funzioni e struttura da th1 e th2.
Le continue scoperte a favore della complessità del sistema immunitario e della centralità dei suoi effetti sullo stato di salute e malattia, sostiene l’atteggiamento dell’approccio della medicina integrata e di segnale, che vuole influenzare il sistema immunitario, laddove sbilanciato, non con lo stimolo o l’inibizione di un’unica sottopopolazione linfocitaria, né con un’unica citochina, bensì con un’azione globale, nel rispetto della bilancia th1/th2.
Si utilizzeranno pertanto dosi infinitesimali di citochine e di tutto il repertorio della medicina dei bassi dosaggi, a sostegno dei meccanismi di regolazione, insiti nel sistema e nel rispetto delle capacità di auto-regolazione proprie di ogni specifica costituzione psico-somatica.

Foto
1 Comment
    Clicca qui per modificare.

    Autore

    Dottoressa Rosaria Gagliardo
    Medico, agopuntore, psicoterapeuta
    .
    Autrice di "Vincere i dolori articolari". R. Gagliardo – Milano, Riza Scienze, 2006
    ​

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    5 Movimenti
    Allergie
    Ansia
    Autunno
    Brain Touch
    Crescita Personale
    DISBIOSI INTESTINALE
    Dolori Articolari
    Enneagramma
    Fisioterapia
    Fitness
    Fitoterapia
    Floriterapia
    Formazione
    Immunoterapia
    INFIAMMAZIONE
    Malattie Cronico Degenerative
    Malattie Cronico-degenerative
    Mantra
    Matrice Extracellulare
    MEDICINA
    Medicina Energetica
    Medicina Integrata
    Medicina Interata
    Medicina Tradizionale Cinese
    Meditazione
    MICROBIOTA
    Microimmunoterapia
    Mindwellness
    Nutraceutica
    Omeopatia
    Personalità
    PREBIOTICI
    PREVENZIONE
    PROBIOTICI
    Psicologia
    Psicosomatica
    Psicoterapia
    Relazioni
    Riabilitazione
    Rilassamento
    SALUTE
    SISTEMA IMMUNIATRIO
    Stagioni
    Suoni Che Curano
    Suoni Sacri
    Suono
    Tecniche A Mediazione Psico-corporea
    Vibrazioni
    Yin Yang

    Feed RSS

DOVE Sono:

Contattami

Note legali e Copyright

    Lasciami la tua mail per ricevere aggiornamenti

Submit
Cookies e Privacy
Condizioni
  • Home
  • Biografia
  • EVENTI
    • Workshop
    • Corsi
  • Blog
  • Contatti
  • ATTIVITA'